FLAVIA ANASTASI
FORMATRICE
TRAINER OF ITALIAN FOR FOREIGNERS ON-LINE
Benvenuto/a sul mio sito “Punto e Virgola”: ITALIANO PER STRANIERI
Welcome to my site “Punto e Virgola”: Italian for foreigners
VUOI MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA?
DO YOU WANT TO IMPROVE YOUR KNOWLEDGE OF THE ITALIAN LANGUAGE?
Impariamo insieme a comunicare in italiano: scopriamo i luoghi più belli della penisola italiana, parlare in lingua italiana senza aver timore di sbagliare non sarà più un problema. La grammatica italiana non avrà più segreti per te.
Se hai bisogno di conoscere l’italiano per lavoro scrivimi le tue necessità e analizzeremo insieme i tuoi obiettivi. Qualsiasi sia il livello di conoscenza della lingua italiana sarai in grado di raggiungere i tuoi obbiettivi non da solo ma con me!
Ricevi contenuti aggiuntivi interessanti adatti al tuo livello di conoscenza della lingua e impara facilmente l’italiano
Scrivi a virgolaemail@gmail.com per avere un piano di studio personalizzato sulle tue esigenze.
Write an email to virgolaemail@gmail.com for a study plan tailored to your needs
CARTOLINE DALL’ITALIA
IL LAZIO: I LUOGHI DELL’ANTICA ROMA.
La lingua e la cultura italiane sono intimamente connesse: ammira l’Arco di Costantino nel centro storico di Roma, sullo sfondo puoi vedere una parte del Colosseo. Il monumento celebra la vittoria dell’imperatore Costantino su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio all’incirca nel 312 d.C.
LA TOSCANA: IL RINASCIMENTO DELL’ARTE ITALIANA A FIRENZE
Nei primi del ‘400 fioriscono l’arte e la cultura classica, tale periodo viene detto Rinascimento e la città di Firenze è il simbolo di questo cambiamento che durerà per due secoli ancora.
QUALCHE INFORMAZIONE SU DI ME…
Sono laureata a pieni voti in Comunicazione scientifica biomedica (Scienze della Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità) presso La Sapienza Università di Roma e sono qualificata come Redattrice di prodotti editoriali. Ho conseguito il Master Ditals, un percorso universitario di specializzazione con lode e le certificazioni DITALS I e II dell’Università per Stranieri di Siena, che attestano le mie competenze didattiche nell’insegnamento dell’italiano L2/LS.
Sempre nell’ambito del corso in comunicazione scientifica biomedica, la tesi magistrale “Prospettive sociologiche nei disturbi dello spettro autistico” si è classificata prima nel concorso per l’attribuzione di 9 premi di laurea in tema di disabilità indetto dall’Ateneo La Sapienza di Roma (a. a. 2014/2015).
Il testo è stato pubblicato anche nella collana “Comunicazione e salute“ (Aracne editrice) diretta dalla Professoressa Michaela Liuccio, relatrice della tesi di laurea e autrice della prefazione.
Ho esperienza in progetti formativi dedicati all’italiano L1/L2 nelle scuole e negli enti del Terzo Settore in qualità formatrice per tutte le tipologie di età. Ho avuto l’opportunità di insegnare e supportare i minori nel Progetto Fuoriclasse ad Aprilia, in collaborazione con Save the Children e Psyplus. In questo progetto, mi sono occupata di aiutare i ragazzi nello studio, sviluppando attività didattiche mirate a favorire l’integrazione e l’apprendimento in un ambiente sicuro e protetto. Grazie alla collaborazione con questi partner, ho potuto integrare un approccio psico-pedagogico, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni studente.
In particolare, ho avuto l’onore di insegnare nel progetto della Regione Toscana, in collaborazione con Easylife , rivolto ad apprendenti dell’America del Sud con origini italiane: un’esperienza intensa e arricchente, che mi ha permesso di lavorare con studenti motivati, desiderosi di riscoprire le proprie radici linguistiche e culturali.
Ho maturato un’esperienza pluriennale nell’insegnamento dell’italiano L2, collaborando con realtà prestigiose come la Società Dante Alighieri, dove ho avuto modo di lavorare con studenti di diverse nazionalità e livelli, affinando il mio approccio comunicativo e interculturale. Sono un’insegnante di italiano con una solida esperienza accademica e sociale: ho insegnato italiano a distanza a livello pre-A1 e A1 alla Pontificia Università Urbaniana, con un focus sulla lingua italiana per principianti. Inoltre, ho avuto il privilegio di lavorare nel Progetto MuR-SDA, un’iniziativa dedicata a rifugiati di guerra, dove ho insegnato italiano a livelli B1 e B2 a studenti e impiegati provenienti da contesti complessi. Queste esperienze mi hanno permesso di sviluppare un approccio didattico sensibile e inclusivo, adattato alle necessità individuali di ciascuno. Ho lavorato anche in importanti università, attraverso sostituzioni, come la Pontificia Università Lateranense, la Scuola di Roma e la LUISS, dove ho svolto attività didattiche, principalmente nei corsi di lingua italiana per studenti internazionali, offrendo lezioni e supporto linguistico in contesti accademici di alto livello.
Oltre all’insegnamento diretto della lingua italiana, ho avuto l’opportunità di svolgere un corso di formazione di 10 ore sull’italiano L2 per docenti di scuola primaria e secondaria a Roma. Questo corso ha avuto come obiettivo quello di migliorare le competenze didattiche dei docenti nell’insegnamento della lingua italiana a studenti non madrelingua, con particolare attenzione all’approccio comunicativo e all’inclusività
Mi dedico alla formazione e all’insegnamento dell’italiano per stranieri on-line e in presenza.
Per aggiornarti su tutti questi interessanti temi puoi leggere gratuitamente gli articoli sul mio blog Punto e Virgola cliccando qui